Psicologo Psicoterapeuta Human Resource Specialist

DR. GIUSEPPE LO FURNO


CATANIA - Via Savoia 57

NICOSIA - Via Casale 2



Cell: 3206568786
info@giuseppelofurno.it

Il coaching è un'attività professionale non ordinistica disciplinata dalla legge n. 4 del 14 giugno 2013.

Nato negli USA negli anni 80, è stato un metodo utilizzato prevalentemente in ambito sportivo. Successivamente è stato applicato in altri ambiti fino ad assumere specifiche caratteristiche.

La sua diffusione è avvenuta nel giro di pochi anni trasformandosi da metodo a vera e propria professione applicato in diversi ambiti dell'attività umana e nella vita sociale.

Quella del coach è una professione in espansione. L' Harvard Business Rewiew dichiarava che: " il coaching è un settore in crescita con circa 10.000 coach che lavorano nel mondo, un numero che dovrebbe superarli 50.000 nei prossimi 5 anni".

In Italia è da pochissimi anni che si parla di coaching, sviluppatosi maggiormente in ambito aziendale.

Da un punto di vista legislativo, come sopra descritto, non è ancora riconosciuta come professione.

Non esistono ad oggi percorsi formativi istituzionali riconosciuti dallo stato che conducono ad acquisire il diploma, o la laurea, in coaching. Così come non esistono associazioni di categoria che abbiano valore legislativo o di qualità riconosciuti dallo stato.

Nel nostro paese, per diventare coach, è sufficiente possedere una specifica certificazione in una delle tante Coaching training School.

Il coaching è una professione che potrebbe essere utilizzata in diversi ambiti della vita umana: interventi di cambiamento e sviluppo, prevenzione, orientamento, outplacement. Potrebbero affidarsi imprenditori, professionisti, studenti, casalinghe o disoccupati.

Il coach potrebbe essere definito come un catalizzatore del cambiamento, un professionista dedito allo sviluppo delle potenzialità di un individuo ,o di un gruppo, per il raggiungimento di specifici obiettivi. Promuove l'autosviluppo del cliente attraverso una presa di consapevolezza, ricerca e sviluppo delle proprie potenzialità. Attraverso tecniche e competenze specifiche, promuove l'incremento della consapevolezza rispetto a competenze, esperienze, creatività, risorse, e limiti, affinché il cliente trovi una soluzione al problema.

Tramite l'ascolto attivo, tecniche del colloquio, accoglienza ed un rapporto basato sulla fiducia, fa si che il cliente si focalizzi sulla propria vita e su quegli aspetti esistenziali che andrebbero migliorati.

Gli strumenti principali sono la relazione ed il linguaggio.

Dunque, il coach, possiede competenze nell'arte della comunicazione, della motivazione, nella gestione dei conflitti, leadership, psicologia positiva, tecniche ed analisi della domanda, deve saper fornire feedback adeguati affinché il cliente possa agire e raggiungere i propri obiettivi.

Deve essere un ascoltatore empatico ed autentico.  Deve tendere alla verità ed essere coraggioso nel dire le verità e capace nel sostare nell'attesa. Essere creativo ed intraprendente, sicuro di se e delle proprie scelte esistenziali. Proiettato verso il miglioramento continuo ed al bellessere.


PERCORSI DI FELICITA'


“Percorsi di Felicità” è un percorso di crescita personale e di autorealizzazione. Attraverso il dispositivo gruppo, ai laboratori di psicologia positiva e di empowerment , ogni partecipante potrà migliorare la qualità... di vita (relazionali-sociali-economiche) e lo sviluppo delle proprie potenzialità sia psicologiche che fisiche (autostima, felicità, comunicazione, carriera, riduzione dello stress, consapevolezza psicofisica, ecc.).
Gli incontri si svolgeranno in contesti naturali, storici ed artistici. I luoghi sono scelti in base al valore simbolico ed alle risonanze psicoaffettive.


 

 

 

 
 

GESTIONE DELL'ANSIA:

UN PERCORSO IN 10 SEDUTE PER IMPARARE

A  SVILUPPARE CONSAPEVOLEZZA E MIGLIORARE LA PROPRIA VITA